Descrizione
Confezionamento:
- Vaschette da 20g, 30g e 50g
- Cartoncino da 250g
- Polistirolo da 500g e 1Kg
- Sfuso in cassette
Il finocchietto è una pianta erbacea conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà aromatiche. Da questa pianta deriva il termine “infinocchiare” nel senso di truffare: il finocchio veniva offerto ai clienti delle enoteche per confonderne il gusto e vendere così vino di scarsa qualità.
Gli oli essenziali del finocchietto hanno proprietà carminative, diuretiche, antiemetiche ed antinfiammatorie. Viene consigliata la consumazione anche durante l’allattamento per le sue proprietà galattofore, ovvero aumenta la produzione di latte.
In cucina lo si usa mescolato all’interno di insalate oppure lessato e gratinato. Se ne utilizzano i fiori, sia freschi che essiccati, i frutti, le foglie ed i rametti. In Piemonte lo si trova nel finocchino, un biscotto tipico della zona. In alcune aree d’Italia viene anche preparato un liquore a base di finocchietto mescolandone i fiori, i semi e le foglio all’alcool.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.